
27 Mar Diabete nei cani, ecco cosa fare!
Il diabete è abbastanza diffuso tra i cani. Cosa puoi fare e come potrai riconoscere il diabete mellito nel tuo cane … telo spieghiamo qui!
Che cos’è esattamente il diabete?
Il diabete è una condizione in cui il corpo produce troppo poca insulina e/o l’insulina non produce gli effetti dovuti nel corpo, comportando una riduzione del glucosio (zuccheri) nelle cellule. Le cellule perdono la loro fonte di energia più importante e residui di glucosio rimangono nel sangue. Il fegato reagisce alla carenza di insulina producendo grandi quantità di glucosio, il che comporta un forte aumento della concentrazione di glucosio nel sangue. Questa condizione si chiama diabete.
Come faccio a sapere se il mio cane abbia il diabete?
I sintomi del diabete nei cani sono, proprio come nell’uomo e nei gatti: fare pipì e bere con maggiore frequenza, e calo di peso nonostante mangi a sufficienza. I sintomi variano a seconda del tipo di diabete, quindi è bene saper distinguere tra i diversi tipi di diabete.
I vari tipi di diabete nei cani
I cani possono soffrire dei tipi 1, 3 e 4.
Tipo 1: in questo tipo di diabete, le cellule che producono insulina sono danneggiate a causa di un disturbo nel sistema immunitario. Più della metà dei cani malati di diabete soffre di questo tipo di diabete. Nei gatti questo tipo di diabete è molto raro invece. Il cane può essere trattato, anche se non guarirà mai.
Tipo 3: questo tipo di diabete è causato da farmaci o da un distrubo nel corpo. I cani non possono guarire di questo tipo di diabete, al contrario dei gatti.
Tipo 4: nell’uomo questo tipo di diabete viene chiamato il “diabete gestazionale”. Visto che nei cani e nei gatti non si verifica in questo modo, nella medicina veterinaria si chiama il “tipo 4”. Il tipo 4 si verifica solo nelle cagne ed è dovuto al ciclo ormonale. La guarigione è possibile solo tramite la rimozione chirurgica delle ovaia.
Come prevenire il diabete nei cani
Il tipo 2 (diabete causato da poco esercizio fisico e sovrappeso) in genere è facile da riconoscere e da trattare. Poiché questo tipo di diabete non si verifica nei cani, nei cani è più complicato prevenire il diabete. Sia il tipo 1, che il 3 e il 4 sono causati da disturbi o condizioni nel corpo, che sono fuori del tuo controllo come proprietario, anche se è vero il tipo 4 si può prevenire tramite la castrazione. Non c’è prevenzione per gli altri tipi di diabete, sono comunque consigliati uno stile di vita sano, una sana dieta regolare e, ove necessario, del cibo speciale per i cani malati di diabete.
Consultare il veterinario
Riconosci alcuni sintomi del diabete e pensi che il tuo cane abbia il diabete?
Allora consulta sempre il veterinario, che potrà fare delle verifiche e dirti, in caso, di quale tipo di diabete si tratta e come dovrai trattarlo.